ROOTSWAY TRAIN A NOVELLARA
Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: amici, bomba di riso, eventi, musica | Posted On at 04:38
CENTRO GIOVANI "LA PALAZZINA" GATTATICO
Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: amici, attualità, bandi | Posted On mercoledì 18 marzo 2009 at 02:40
Pubblichiamo con gran piacere il comunicato degli amici del centro giovani La Palazzina.
Partecipate!!!!
ciao
Sandro
ciao
anche quest'anno in collaborazione con il museo cervi proponiamo a tutti i
giovani interessati a far conoscere la propria "arte-idea", la seconda edizione
di FUTURO RESISTENTE.
una rassegna di opere giovanili che verrà esposta in occasione della festa di liberazione del 25 aprile al Museo Cervi a gattatico.
allegati alla mail troverete il volantino e il bando con tutte le informazioni per partecipare.
il tema di quest'anno è la PACE.
per qualsiasi informazione, chiarimento, curiosità... contattateci.
dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19.30 tel 0522 678139
grazie a tutti
gli educatori del centro giovani la palazzina
ps. passate parola!!!
SCADENZA
Le opere dovranno essere consegnate ENTRO E NON OLTRE sabato 11 APRILE 2009 al Centro Giovani “La Palazzina” – Via Valle 1 - 42043 Gattatico (RE) nei seguenti orari:
dal martedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
INFORMAZIONI
Rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: Centro Giovani 0522/678139 (negli orari di apertura) – Ufficio Scuola 0522/477938-477920 oppure all’indirizzo di posta elettronica cglapalazzina@libero.it
Partecipate!!!!
ciao
Sandro
ciao
anche quest'anno in collaborazione con il museo cervi proponiamo a tutti i
giovani interessati a far conoscere la propria "arte-idea", la seconda edizione
di FUTURO RESISTENTE.
una rassegna di opere giovanili che verrà esposta in occasione della festa di liberazione del 25 aprile al Museo Cervi a gattatico.
allegati alla mail troverete il volantino e il bando con tutte le informazioni per partecipare.
il tema di quest'anno è la PACE.
per qualsiasi informazione, chiarimento, curiosità... contattateci.
dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19.30 tel 0522 678139
grazie a tutti
gli educatori del centro giovani la palazzina
ps. passate parola!!!
SCADENZA
Le opere dovranno essere consegnate ENTRO E NON OLTRE sabato 11 APRILE 2009 al Centro Giovani “La Palazzina” – Via Valle 1 - 42043 Gattatico (RE) nei seguenti orari:
dal martedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
INFORMAZIONI
Rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: Centro Giovani 0522/678139 (negli orari di apertura) – Ufficio Scuola 0522/477938-477920 oppure all’indirizzo di posta elettronica cglapalazzina@libero.it
Alpe Adria Cinema
AAC news
Grande novità di questo 2009 è CAVÒ_rifugio videoespositivo di Alpe Adria Cinema, in via S. Rocco 1, nel cuore della città vecchia. Aperto in occasione della ventesima edizione di Trieste Film Festival, CAVÒ nasce da un'idea di Alpe Adria Cinema, su progetto di Michele Lanari e Lodovico Mascarin di Ell(E)gi Workshop of Architecture di Trieste e grazie alla realizzazione di Ivan Olivo
(vai alla home page di Alpe Adria Cinema per vedere il video di presentazione e l'intervista agli architetti).
Spazio riservato ai soci di Alpe Adria Cinema, CAVÒ offre la possibilità di vedere o rivedere i film presentati nel corso dell’ultima edizione del festival o presenti nell’archivio dell’associazione. Annesso, un piccolo spazio espositivo, ideale per iniziative culturali, eventi mediatici, mostre d’avanguardia, esclusive presentazioni e tanto altro ancora.
Dopo l’11 marzo, le serate al CAVÒ diventano quindicinali: appuntamento quindi a mercoledì 25!
2. Mercoledì 11 marzo - ore 21.00
Dagli archivi di Alpe Adria Cinema un appuntamento con il cinema italiano d’autore. Dai due registi che hanno conquistato l’ultimo festival di Cannes (e che hanno riportato il cinema italiano all’attenzione internazionale):
LA NOTTE LUNGA (Italia 2001, 15’), di Paolo Sorrentino
terzo cortometraggio per l’autore de IL DIVO, presentato nella sezione “Immagini” alla XIII edizione di Trieste Film Festival, protagonisti Roberto De Francesco e Chiara Caselli.
Manolo, parrucchiere delle dive, tra discoteche, sedute spiritiche e personaggi eccentrici fa la sua prima esperienza con la cocaina…
v.o. italiana
e a seguire
l’opera seconda dell’autore di GOMORRA, Matteo Garrone
OSPITI (Italia 1998, 74’), presentato fuori concorso nella X edizione del festival.
Girato quasi in stile documentaristico, il film racconta la storia di due ragazzi albanesi che lavorano in un ristorante a Roma e vengono alloggiati da Corrado, un giovane fotografo che abita ai Parioli. Alle prese con tutte le difficoltà di inserimento in un paese straniero, i due finiranno per scegliere strade diverse.
v.o. italiana – albanese, con sott. italiani
3. Mercoledì 25 marzo - ore 20.30
CALIFORNIA DREAMIN’ (Romania, 2007, 155’) di Cristian Nemescu
Presentato fuori concorso nella 19a edizione del festival e premiato come Miglior film nella sezione “Un certain regard” al Festival di Cannes, California Dreamin’ è anche l’ultimo lavoro di una delle promesse emergenti del cinema rumeno Cristian Nemescu, tragicamente scomparso in un incidente stradale mentre stava montando il film.
v.o. rumena - inglese, con sott. inglesi
4. "And the Winner Is..." è lo spazio in cui teniamo informati i nostri lettori sui successi e i premi conquistati nel mondo dai film presentati al Trieste Film festival
Questa settimana, siamo molto felici di condividere con il pubblico del Trieste Film Festival la gioia per i riconoscimenti ottenuti di recente da tre autori che sono stati protagonisti della ventesima edizione del festival: la Czech Film Academy, che assegna i premi più prestigiosi del cinema ceco, una sorta di equivalente dei nostri David di Donatello, ha assegnato il premio al Miglior film ceco a KARAMAZOVI (I fratelli Karamazov) di Petr Zelenka, in concorso lungometraggi a Trieste lo scorso gennaio. Per chi se lo fosse perso, il film racconta l’alles timento del dramma dostoevskiano in una acciaieria polacca in dismissione dove la realtà degli operai che vi lavorano si intreccia con quella teatrale della messinscena. Karamazovi è valso a Zelenka anche il premio come Miglior regista ceco.
Miglior documentario ceco è stato proclamato OBCAN HAVEL (Cittadino Havel) di Pavel Koutecky e Miroslav Janek, ritratto unico e appassionato dell’ex dissidente, leader della Rivoluzione di velluto, commediografo, saggista e primo presidente della Repubblica Ceca Václav Havel, anch’esso selezionato nel concorso documentari della 20a edizione del nostro festival.
Due film che, insieme al pubblico del festival, abbiamo amato molto e a cui facciamo tantissimi auguri!
5. Alpe Adria Cinema segnala…
Nasce un nuovo concorso, il “Premio Collio Cinema – Le storie del Collio” per un soggetto cinematografico ambientato nei territori del Collio del Friuli Venezia Giulia. Montepremi: 10.000 euro.
Dal comunicato ufficiale dell’iniziativa: “Il Consorzio Vini Collio e Transmedia Spa hanno dato vita a un nuovo concorso che andrà ad aggiungersi all’ormai storico “Premio Collio”, il “Premio Collio Cinema”, organizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Gorizia e il Dams Cinema di Gorizia - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo – Università degli studi di Udine ed il patrocinio della Friuli Venezia Giulia Film Commission. Il concorso, che ha inizio il 20 febbraio, per concludersi il 9 maggio 2009, intende promuovere il territorio del Collio, [… ] luogo ricco di suggestioni, di memoria e tradizioni e potenziale scenario per storie e racconti. Il concorso offre la possibilità ad autori affermati o emergenti, a studenti ed aspiranti sceneggiatori, di esprimere la propria creatività in campo cinematografico esplorando il potenziale narrativo di questo territorio.”
Associazione Alpe Adria Cinema
via Donota 1 - 34121 Trieste
tel. 040 3476076 / fax 040 662338
e-mail: news@alpeadriacinema.it - web: www.alpeadriacinema.it
AAC news
Grande novità di questo 2009 è CAVÒ_rifugio videoespositivo di Alpe Adria Cinema, in via S. Rocco 1, nel cuore della città vecchia. Aperto in occasione della ventesima edizione di Trieste Film Festival, CAVÒ nasce da un'idea di Alpe Adria Cinema, su progetto di Michele Lanari e Lodovico Mascarin di Ell(E)gi Workshop of Architecture di Trieste e grazie alla realizzazione di Ivan Olivo
(vai alla home page di Alpe Adria Cinema per vedere il video di presentazione e l'intervista agli architetti).
Spazio riservato ai soci di Alpe Adria Cinema, CAVÒ offre la possibilità di vedere o rivedere i film presentati nel corso dell’ultima edizione del festival o presenti nell’archivio dell’associazione. Annesso, un piccolo spazio espositivo, ideale per iniziative culturali, eventi mediatici, mostre d’avanguardia, esclusive presentazioni e tanto altro ancora.
Dopo l’11 marzo, le serate al CAVÒ diventano quindicinali: appuntamento quindi a mercoledì 25!
2. Mercoledì 11 marzo - ore 21.00
Dagli archivi di Alpe Adria Cinema un appuntamento con il cinema italiano d’autore. Dai due registi che hanno conquistato l’ultimo festival di Cannes (e che hanno riportato il cinema italiano all’attenzione internazionale):
LA NOTTE LUNGA (Italia 2001, 15’), di Paolo Sorrentino
terzo cortometraggio per l’autore de IL DIVO, presentato nella sezione “Immagini” alla XIII edizione di Trieste Film Festival, protagonisti Roberto De Francesco e Chiara Caselli.
Manolo, parrucchiere delle dive, tra discoteche, sedute spiritiche e personaggi eccentrici fa la sua prima esperienza con la cocaina…
v.o. italiana
e a seguire
l’opera seconda dell’autore di GOMORRA, Matteo Garrone
OSPITI (Italia 1998, 74’), presentato fuori concorso nella X edizione del festival.
Girato quasi in stile documentaristico, il film racconta la storia di due ragazzi albanesi che lavorano in un ristorante a Roma e vengono alloggiati da Corrado, un giovane fotografo che abita ai Parioli. Alle prese con tutte le difficoltà di inserimento in un paese straniero, i due finiranno per scegliere strade diverse.
v.o. italiana – albanese, con sott. italiani
3. Mercoledì 25 marzo - ore 20.30
CALIFORNIA DREAMIN’ (Romania, 2007, 155’) di Cristian Nemescu
Presentato fuori concorso nella 19a edizione del festival e premiato come Miglior film nella sezione “Un certain regard” al Festival di Cannes, California Dreamin’ è anche l’ultimo lavoro di una delle promesse emergenti del cinema rumeno Cristian Nemescu, tragicamente scomparso in un incidente stradale mentre stava montando il film.
v.o. rumena - inglese, con sott. inglesi
4. "And the Winner Is..." è lo spazio in cui teniamo informati i nostri lettori sui successi e i premi conquistati nel mondo dai film presentati al Trieste Film festival
Questa settimana, siamo molto felici di condividere con il pubblico del Trieste Film Festival la gioia per i riconoscimenti ottenuti di recente da tre autori che sono stati protagonisti della ventesima edizione del festival: la Czech Film Academy, che assegna i premi più prestigiosi del cinema ceco, una sorta di equivalente dei nostri David di Donatello, ha assegnato il premio al Miglior film ceco a KARAMAZOVI (I fratelli Karamazov) di Petr Zelenka, in concorso lungometraggi a Trieste lo scorso gennaio. Per chi se lo fosse perso, il film racconta l’alles timento del dramma dostoevskiano in una acciaieria polacca in dismissione dove la realtà degli operai che vi lavorano si intreccia con quella teatrale della messinscena. Karamazovi è valso a Zelenka anche il premio come Miglior regista ceco.
Miglior documentario ceco è stato proclamato OBCAN HAVEL (Cittadino Havel) di Pavel Koutecky e Miroslav Janek, ritratto unico e appassionato dell’ex dissidente, leader della Rivoluzione di velluto, commediografo, saggista e primo presidente della Repubblica Ceca Václav Havel, anch’esso selezionato nel concorso documentari della 20a edizione del nostro festival.
Due film che, insieme al pubblico del festival, abbiamo amato molto e a cui facciamo tantissimi auguri!
5. Alpe Adria Cinema segnala…
Nasce un nuovo concorso, il “Premio Collio Cinema – Le storie del Collio” per un soggetto cinematografico ambientato nei territori del Collio del Friuli Venezia Giulia. Montepremi: 10.000 euro.
Dal comunicato ufficiale dell’iniziativa: “Il Consorzio Vini Collio e Transmedia Spa hanno dato vita a un nuovo concorso che andrà ad aggiungersi all’ormai storico “Premio Collio”, il “Premio Collio Cinema”, organizzato con la collaborazione della Camera di Commercio di Gorizia e il Dams Cinema di Gorizia - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo – Università degli studi di Udine ed il patrocinio della Friuli Venezia Giulia Film Commission. Il concorso, che ha inizio il 20 febbraio, per concludersi il 9 maggio 2009, intende promuovere il territorio del Collio, [… ] luogo ricco di suggestioni, di memoria e tradizioni e potenziale scenario per storie e racconti. Il concorso offre la possibilità ad autori affermati o emergenti, a studenti ed aspiranti sceneggiatori, di esprimere la propria creatività in campo cinematografico esplorando il potenziale narrativo di questo territorio.”
Associazione Alpe Adria Cinema
via Donota 1 - 34121 Trieste
tel. 040 3476076 / fax 040 662338
e-mail: news@alpeadriacinema.it - web: www.alpeadriacinema.it
Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: amici, bomba di riso, festival | Posted On at 16:43
Dal 23 al 29 marzo 2009, a Milano si terrà il 19° Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina.
Per conoscere i vari contenuti inviamo la LOCANDINA.
Cordiali saluti La segreteria del Festival
Per conoscere cliccare il seguente link:
www.festivalcinemaafricano.org/locandina2009IT.pdf

CINEMA CRISTALLO - Reggio Emilia
Lunedì prossimo, 9 marzo
parte la seconda edizione di LUNE DI CRUCCHI,
rassegna dedicata ai grandi classici del cinema muto:
Il gabinetto del Dottor Caligari (Robert Wiene, 1919)
L'opera, che gioca con il tema del doppio e della difficile distinzione tra allucinazione e realtà, è considerata il manifesto del cinema espressionista tedesco
Sonorizzazione dal vivo: "The free Fall Group" (jazz, fusion)
La serata sarà introdotta da letture del collettivo "Astolfo sulla Luna"
parte la seconda edizione di LUNE DI CRUCCHI,
rassegna dedicata ai grandi classici del cinema muto:
Il gabinetto del Dottor Caligari (Robert Wiene, 1919)
L'opera, che gioca con il tema del doppio e della difficile distinzione tra allucinazione e realtà, è considerata il manifesto del cinema espressionista tedesco
Sonorizzazione dal vivo: "The free Fall Group" (jazz, fusion)
La serata sarà introdotta da letture del collettivo "Astolfo sulla Luna"
INIZIO ALLE ORE 21, ingresso libero con tessera ARCI
Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: bandi, bomba di riso, cinema, collecchio video film festival, CVFF 2009 | Posted On giovedì 5 marzo 2009 at 23:05

COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL 2009
Concorso documentari e cortometraggi
Scadenza Bando 01 GIUGNO 2009
L'associazione di promozione sociale "Bomba di Riso" organizza la sesta edizione del COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL.
Il concorso si svolgerà nei giorni 28 - 29 - 30 agosto a Collecchio (PR).
Per partecipare è necessario inviare una copia DVD allegando la scheda d'iscrizione, entro il 01 giugno 2009 all’indirizzo:
Associazione Bomba di Riso
Via IV Novembre nr.24
c.p. 43044 - Collecchio (Parma)
Il Festival è diviso in tre sezioni:
- Uomini: Cronache e Memorie: (rassegna documentario sociale e antropologico con durata Max 30 minuti)
- A Corto di Sport: (rassegna documentario e fiction a tema sportivo con durata Max 20 minuti)
- Stile Libero: (rassegna cortometraggio di finzione e animazione con durata Max 15 minuti)
Verrà assegnato anche il Premio Speciale "Città Difficili" (vedi regolamento bando)
Per Info:
www.collecchiovideofilm.it
www.bombadiriso.it
www.collecchiovideofilm.blogspot.com
Mail:
info@collecchiovideofilm.it
ufficiostampa@collecchiovideofilm.it
Sandro (Aps Bomba di Riso)
Concorso documentari e cortometraggi
Scadenza Bando 01 GIUGNO 2009
L'associazione di promozione sociale "Bomba di Riso" organizza la sesta edizione del COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL.
Il concorso si svolgerà nei giorni 28 - 29 - 30 agosto a Collecchio (PR).
Per partecipare è necessario inviare una copia DVD allegando la scheda d'iscrizione, entro il 01 giugno 2009 all’indirizzo:
Associazione Bomba di Riso
Via IV Novembre nr.24
c.p. 43044 - Collecchio (Parma)
Il Festival è diviso in tre sezioni:
- Uomini: Cronache e Memorie: (rassegna documentario sociale e antropologico con durata Max 30 minuti)
- A Corto di Sport: (rassegna documentario e fiction a tema sportivo con durata Max 20 minuti)
- Stile Libero: (rassegna cortometraggio di finzione e animazione con durata Max 15 minuti)
Verrà assegnato anche il Premio Speciale "Città Difficili" (vedi regolamento bando)
Per Info:
www.collecchiovideofilm.it
www.bombadiriso.it
www.collecchiovideofilm.blogspot.com
Mail:
info@collecchiovideofilm.it
ufficiostampa@collecchiovideofilm.it
Sandro (Aps Bomba di Riso)
Iscriviti a:
Post (Atom)