3, 2, 1... VIAAAA!

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , , | Posted On giovedì 23 agosto 2012 at 04:40



E' UFFICIALE: la nona edizione del Festival si apre oggi, Giovedì 23 Agosto.

Il Parco Nevicati ci ha accolto stamattina con una tenera sorpresa: la nascita di quattro coniglietti sotto il sole caldissimo di Collecchio.

Ebbene sì, la temperatura qui al Parco è davvero alta ma non ci demoralizzerà.
Si respira ovunque attesa e entusiasmo per gli straordinari eventi in programma.


Vi domanderete, come inizierà questo Festival? 

Si parte con l'inaugurazione della mostra: Gipi, L'ultimo terrestre e altre apocalissi di provincia. 
Vi accoglierà un percorso tra oltre 50 tavole originali di uno tra i più grandi autori di romanzi a fumetti in Europa.  

La serata di oggi, dalle 19, parte con il dibattito-confronto tra il surrealismo di Gipi, il giovane scrittore Fabio Genovesi e il curatore della mostra Matteo Stefanelli.


A seguire, ore 21, la proiezione del film "L'ultimo terrestre", pellicola visionaria e stralunata, già presentata nel 2011 alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il tutto sarà accompagnato da un delizioso buffet e ad allietare il vostro palato sarà presente una ricca degustazione di vini a cura di Oltrevino e Ombre Rosse.

Per concludere in bellezza, creiamo un alone di mistero attorno al film a sorpresa delle ore 23.

Quindi, che dire... vi aspettiamo numerosi!

Un saluto a 40 gradi,
Marta e le nuove stagères Silvia e Jessica


Palisensto cortometraggi_Collecchio VFF 2012

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , | Posted On mercoledì 22 agosto 2012 at 08:04

COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL
Corti e doc in concorso


VENERDì 24 AGOSTO ore 21
 
ORO BIANCO
ASPETTANDO I PUGILI
IL FILO DI ARIANNA
PAPER MEMORIES
TAPPERMAN
LOS AVIONES QUE SE CAEN

SABATO 25 AGOSTO ore 21
 
COME GLI UCCELLI
LA CROCIERA DELLE BUCCE DI BANANA
SCRITTO A VOCE
QUELL’ESTATE AL MARE
THE CRICKET
LA SOLE, ENTRE L’EAU ET LE SABLE

DOMENICA 26 AGOSTO ore 21

LA TERRA ME’
ORTOBELLO
IL CAPO
LA PANCHINA
ESO TE PASA POR BARROCCO
CHEF DE MEUTE

il 23 agosto si parte con...GIPI_mostra, film e cortometraggi

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , , | Posted On domenica 19 agosto 2012 at 07:34

 GIPI
L’Ultimo Terrestre e altre apocalissi di provincia

In collaborazione con COCONINO PRESS, FANDANGO
Main Sponsor: CAMPUS
Villa Soragna – Parco Nevicati, Collecchio (PR) 23 agosto - 8 settembre 2012
Inaugurazione Giovedì 23 agosto, ore 19.00
Dialogo semiserio sul cinema, la provincia e l’arte del racconto

con GIPI
FABIO GENOVESI
MATTEO STEFANELLI


LA MOSTRA
Nel settembre 2011, un alieno sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia, anzi gli alieni sono tre. Il primo è il film L’Ultimo Terrestre, una stralunata storia di fantascienza e redenzione, tanto ricco di immaginazione quanto irriducibile ai canoni della cinematografia italiana; il secondo è il suo protagonista Luca Bertacci-Gabriele Spinelli, timido cameriere dai tratti del volto decisi e dallo sguardo indeciso di fronte alla fine del mondo; il terzo, dagli zigomi affilati come il suo alter ego in pellicola, è l’autore Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, ovvero uno dei più grandi autori europei di graphic novel. Il Collecchio Video Film Festival, che col Focus 2012 celebra “La Rivoluzione della Specie”, dedica l’evento speciale a Gipi, alla sua opera di fumettista e alla sua seconda vita girata male da regista.

APOCALISSI DI PROVINCIA
Gli spazi di Villa Soragna ospitano un percorso storico-tematico attraverso l’universo creativo di Gipi.
Tavole originali tratte dalle sue più importanti graphic novel e racconti, che testimoniano un continuo scambio tra piani diversi della realtà, tra finzione e autobiografia, tra forme diverse del narrare, tra disegno, pittura e fumetto.
Storie di periferie, in territori italiani disadorni eppure riconoscibili, in cui a tratti irrompe il fantastico: digressioni, piccole epifanie –e qualche incubo– che squarciano il velo ordinario dietro cui si cela l’esperienza di vivere, e immaginare, in Italia.
All’interno della Mostra saranno proiettati estratti degli esperimenti video, ironici e folli, che Gipi ha realizzato negli anni, prima di esordire con la sua prima regia cinematografica.

GIPI
Gianni Pacinotti, in arte Gipi, è nato a Pisa nel 1963.
Fumettista, videomaker e illustratore, si è imposto internazionalmente come uno dei più importanti autori della scena del graphic novel contemporaneo, le cui opere sono state tradotte in numerosi paesi, quali Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti. Inconfondibile per la continua ricerca stilistica, praticata in lavori realizzati con le tecniche più diverse – dalla pittura a olio, all’acquerello, al disegno al pennino – nel 2006 si è aggiudicato il premio alla Migliore opera al Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême. In Italia, ha pubblicato con Coconino Press, tra gli altri, Esterno notte (2003); Appunti per una storia di guerra (2004); Questa è la stanza (2005); S. (2006); Hanno ritrovato la macchina (2006); La mia vita disegnata Male (2008); Diario di un fiume e altre storie (2009); Verticali (2009); Baci dalla provincia (2011). Nel 2011, ha esordito nella regia cinematografica con L’Ultimo Terrestre, in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

FABIO GENOVESI
Fabio Genovesi (1974) ha scritto nel 2007 la raccolta di racconti Il bricco dei vermi e nel 2008 il suo primo romanzo Versilia Rock City (Transeuropa), ripubblicato nel 2012 da Mondadori nella sua versione definitiva. Collabora con Vanity Fair, La Lettura del Corriere della Sera, la Repubblica di Firenze e Il Tirreno. Ha tradotto autori americani di culto come Hunter S. Thompson e Barry Gifford. Nel 2011 Mondadori ha pubblicato il suo secondo romanzo, Esche vive, tradotto in nove paesi. Di recente uscita Morte dei Marmi, per la collana “Contromano” di Laterza. E tutto questo nei ritagli di tempo lasciati liberi dalla sua ossessione più grande, la pesca.

MATTEO STEFANELLI
E’ il curatore della Mostra. Ricercatore, docente e consulente editoriale, lavora presso OssCom dell’Università Cattolica di Milano. Ha realizzato mostre, collane, programmi televisivi dedicati al fumetto, di cui scrive per Il Post, Rolling Stone Italia e Zero. Ha pubblicato Il secolo del Corriere dei Piccoli (Rizzoli) e La bande dessinée: une médiaculture (Armand Colin), e il suo prossimo volume è Fumetto! Un secolo di storie italiane (Rizzoli).

FILM D’APERTURA COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL 2012

L’ULTIMO TERRESTRE
Giovedì 23 agosto, ore 21.00

REGIA | GIAN ALFONSO PACINOTTI
SOGGETTO E SCENEGGIATURA | GIAN ALFONSO PACINOTTI
Liberamente ispirato al romanzo a fumetti Nessuno mi farà del male di Giacomo Monti
(edizioni Associazione Culturale Canicola)
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA | VLADAN RADOVIC
SCENOGRAFIA | ALESSANDRO VANNUCCI
COSTUMI | VALENTINA TAVIANI
SUONO | ALESSANDRO BIANCHI
MONTAGGIO | CLELIO BENEVENTO
MUSICHE | VALERIO VIGLIAR
UNA PRODUZIONE | FANDANGO
IN COLLABORAZIONE CON | RAI CINEMA
DISTRIBUITO DA | FANDANGO

SINOSSI
E’ l’ultima settimana prima dell’arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra. La notizia non sconvolge nessuno. Gli alieni trovano un popolo indifferente e un paese stanco e disilluso, preso in una crisi economica senza sbocchi. Luca Bertacci è un uomo con enormi problemi di relazione, abbandonato dalla madre quando era piccolo e cresciuto nell’odio per le femmine. Nella diffidenza e, soprattutto, nell’incapacità di provare sentimenti. La comparsa degli extraterrestri cambierà tutto. Come un “giudizio universale“ arrivato per salvare soltanto lui.

ALTRI ALIENI
Giovedì 23 agosto, ore 23.00
Video segreti, deliri e invasioni a sorpresa. Di Gipi.

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , | Posted On mercoledì 18 luglio 2012 at 12:11


COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL 2012 - IX edizione
LA RIVOLUZIONE DELLA SPECIE


Parco Nevicati – Collecchio (Parma)

23-24-25-26 agosto 2012

Giovedì 23 agosto 2012
Ore 19.00 EVENTO SPECIALE GIPI. L’ULTIMO TERRESTRE E ALTRE APOCALISSI DI PROVINCIA
Inaugurazione mostra monografica. Dialogo semiserio sul cinema, la provincia e l’arte del racconto Con Gipi, Fabio Genovesi e Matteo Stefanelli

Ore 21.00 FILM D’APERTURA L’ULTIMO TERRESTRE
Il lungometraggio di esordio alla regia di Gipi

Ore 23.00 FILM A SORPRESA 
Altri Alieni: esperimenti ironici, video segreti e divagazioni visionarie

Venerdì 24 agosto 2012
Ore 20.30 FUORI CAMPO IL CAVALIERE ERRANTE di Francesco Barilli

Ore 21.00 COLLECCHIO 2012 Proiezione film in concorso

Ore 23.00 LA RIVOLUZIONE DELLA SPECIE 
Midnight Humans: PROJECT NIM un film documentario del premio Oscar® James Marsh

Sabato 25 agosto 2012
Ore 18.00 SOUNDTRACK BATEBALENGO BIG SAMBA BAND
Parata musicale brasiliana. Da Piazza Repubblica al Parco Nevicati

Ore 21.00 COLLECCHIO 2012 Proiezione film in concorso


Ore 23.00 LA RIVOLUZIONE DELLA SPECIE 
Midnight Humans: BLADE RUNNER un film di Ridley Scott. Omaggio a trent’anni dalla prima uscita cinematografica

Domenica 26 agosto 2012
Ore 17.00 FUORI CAMPO Giuseppe Bertolucci. 
Il memofilm e il cinema della memoria. Con Eugenio Melloni, Andrea Gambetta e Tullio Masoni

Ore 18.00 SOUNDTRACK MAGICABOOLA BRASS BAND
Parata musicale funky. Da Piazza Repubblica al Parco Nevicati

Ore 21.00 COLLECCHIO 2012 

Proiezione film in concorso e premiazione vincitori Collecchio Video Film Festival 2012

Venerdì 24, Sabato 25, Domenica 26 agosto
DOMINI DI GENERE Rassegna short doc internazionali a cura di Raccontare il Vero 

 _______________________________________________________________________________

EVENTO SPECIALE

GIPI. L’ULTIMO TERRESTRE E ALTRE APOCALISSI DI PROVINCIA
Villa Soragna, 23 agosto – 8 settembre 2012
Un percorso attraverso l’universo creativo di Gipi, il più grande autore italiano di graphic novel.
Tavole originali che raccontano storie periferiche e ambientazioni disadorne in cui irrompe senza preavviso il fantastico e il surreale: piccole epifanie o incubi che squarciano il corso ordinario delle cose.

OCTOPUS LAB PROJECT

Parco Nevicati, 23 agosto – 26 agosto 2012
L’involuzione della specie. Live performance e installazioni nel Parco

BOOK & ART CORNER
Parco Nevicati, 23 agosto – 26 agosto 2012
Libreria e spazio Feltrinelli Real Cinema a cura di GRAPEFRUIT ART BOOKS


TUTTE LE INIZITIVE SONO GRATUITE!!!!!

COLLECCHIO VFF 2012_RASSEGNA SOUNDTRACK

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , , | Posted On sabato 14 luglio 2012 at 01:58



Anche quest'anno il COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL punta forte sulla rassegna musicale del festival "Rassegna Soundtrack" e ritornano a grande richiesta le parate per le strade del paese verso la zona cinema del festival.

Si partirà dalla piazza del paese in direzione Parco Nevicati con due festose e allegre parate nelle giornate di sabato e domenica pomerigggio.

Ritornano al Collecchio VFF i suoni brasiliani dei BATEBALENGO BIG SAMBA BAND e il travolgente funky dei livornesi MAGICABOOLA BRASS BAND.

E come sempre i suoni africani del Duo Balafon Bambara apriranno le serate di proiezione al parco.

Ecco un assaggio di quello che vedrete a Collecchio il 25 e 26 agosto.
Quest'anno non potete mancare!!!


BATEBALENGO BIG SAMBA BAND



MAGICABOOLA BRASS BAND




COLLECCHIO VFF
23 - 24 - 25 - 26 AGOSTO 2012
Parco Nevicati, Collecchio (PR)

Tutte le iniziative del festival sono GRATIS!!!!

FILM IN CONCORSO_2012

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | Etichette: , | Posted On giovedì 5 luglio 2012 at 03:07

 

COLLECCHIO VIDEO FILM FESTIVAL 2012

FILM IN CONCORSO

SEZIONE DOCUMENTARI UOMINI: CRONACHE E MEMORIE

ORO BIANCO (Italia, 2011, 30') di Federico Betta, Giacomo Cuva, Alice Campoli
LA TERRA ME (Italia, 2012, 23') di Lucio De Candia
ASPETTO I PUGILI CHE ARRIVANO (Italia, 2012, 15') di Roberto Dassoni
ORTOBELLO. Primo concorso di bellezza per orti (Italia, 2011, 32') di Marco Landini e Gianluca Marcon
LA CROCIERA DELLE BUCCE DI BANANA (Italia, 2012, 22') di Salvo Manzone
COME GLI UCCELLI (Italia, 2012, 29') di Adriano Foraggio
IL CAPO (Italia, 2010, 15') di Yuri Ancarani
SCRITTO A VOCE. Una storia di resistenza (Italia, 2012, 27') di Elisabetta Angelillo
IL FILO DI ARIANNA (Italia, 2012, 22') di Carlo Sironi

SEZIONE STILE LIBERO

ESO TE PASA POR BARROCO (Spagna, 2011, 4') di Pablo Serrano Rosillo
LA PANCHINA (Italia, 2012, 12') di Daniele Niola
THE CRICKET (Italia, 2011, 13') di Stefano Lorenzi
LOS AVIONES QUE SE CAEN (Italia/Cuba, 2012, 12') di Mario Piredda
TAPPERMAN (Svizzera, 2012, 15') di Alberto Meroni
PAPER MEMORIES (Italia/Spagna, 2010, 7') di Theo Putzu
QUELL'ESTATE AL MARE (Italia, 2011, 12') di Anita Rivaroli e Irene Tommasi
CHEF DE MEUTE (Canada, 2012, 12') di Chloé Robichaud
LA SOLE ENTRE L'EAU ET LA SABLE (Francia, 2011, 15') di Angéle Chiodo

GIOVANE EMILIA

Pubblicato da Collecchio Video Film Festival | | Posted On domenica 3 giugno 2012 at 01:44


"GIOVANE EMILIA"

vogliamo fare qualcosa per dare una mano alle popolazioni colpite dal terremoto e ci piacerebbe farlo insieme, con più gente possibile. Così abbiamo chiamato a raccolta gruppi musicali, autori e musicisti che avessero voglia di esibirsi e contribuire alla raccolta di fondi da destinare direttamente alle comunità più in difficoltà.
Dalle 16 alle 24 si avvicenderanno scrittori e band per una piccola maratona solidale. Sarà possibile contribuire direttamente, aggiungendo un proprio contributo in una cassa comune, o anche attraverso le consumazioni: ogni consumazione prevederà un euro di maggiorazione da destinare al fondo comune, e un altro euro a consumazione verrà aggiunto direttamente da noi.

PROGRAMMA (PROVVISORIO):
ore 16: presentazione e letture con Jacopo Masini e Mario Aroldi
ore 16.30: estratti di "bit-generation", spettacolo di Massimiliano Guidetti, Riccardo Sgavetti e Marco Casalgrandi
ore 17.30: letture a tema calcistico pre-partita
ore 18: proiezione della partita Italia-Spagna
ore 20: inizio concerti con Giovanni Amighetti duo (Reggio Emilia), Tafel Musik (Parma), Ugo Cattabiani (Parma), Phar Macy (Parma), Eleven Fingers (Modena), Rashomon (Modena), Sara Loreni (Parma), The Great Northern X (Padova), Altre di B (Bologna)

L'Associazione Bomba di Riso mette a disposizione il materiale video e riprenderà l'evento.

A fine giornata pubblicheremo il numero di consumazioni vendute, e nei giorni successivi la ricevuta del versamento in modo da essere completamente trasparenti sulla donazione. Stiamo informandoci in questi giorni per capire il modo migliore di destinare il ricavato!